Dopo tre mesi di proteste il malcontento popolare nel Paese balcanico non si placa e la crisi, in seguito alla tragedia della tettoia crollata a Novi Sad, è diventata politica. L’analisi di Nikola Burazer, direttore dei programmi del Centro di politica contemporanea di Belgrado.
La breast unit del San Giovanni, eccellenza nel Lazio per il tumore al seno, assicura cure innovative e presa in carico per cinque anni. Il primario Fortunato: “Qui la parola chiave è speranza”.
Il Santo Padre ha aperto in Vaticano il Summit internazionale sui diritti dei bambini stigmatizzando tutte le forme di oppressione che subiscono nei Paesi poveri e in quelli più industrializzati. Alla fine l’annuncio di un documento dedicato ai bambini e la firma di un documento poi sottoscritto dai presenti.
La Cei denuncia “una strage di civili” nella Repubblica democratica del Congo e rilancia l’appello di Papa Francesco: “Basta violenze, servono impegni di pace”.
MISSIONARI Dietro le milizie ci sono gli interessi su coltan, oro e cobalto
Quattro anni di guerra civile in Myanmar: mons. Ba Shwe ricorda la fuga dalla cattedrale di Loikaw e la gioia per la liberazione di 18 operatori sanitari ingiustamente arrestati. Ora vive da sfollato tra gli sfollati.
“La misericordia cambia il cuore”. Lo ha detto Papa Francesco nell’udienza giubilare, con fedeli in Aula Paolo VI e nella basilica di San Pietro.
La Nazionale italiana sacerdoti celebra 20 anni con un raduno a Coverciano, culminante in una partita contro ex glorie della Serie A.
Donne resilienti protagoniste al cinema dal 30 gennaio con “Io sono ancora qui”, “Itaca. Il ritorno” e “Babygirl”.
“Una sede autorevole riconosce il rischio, ma ci sono voluti malati e morti”, sottolinea il presidente dei vescovi campani.
Per il vescovo di Aversa, la sentenza della Corte europea conferma le denunce sulla crisi ambientale e rafforza le proposte di bonifica.
Presentata la mostra “En route” realizzata dalla Biblioteca vaticana e visitabile durante tutto l’anno giubilare. Tre i creativi interpellati per un dialogo con la contemporaneità: Jovanotti, Maria Grazia Chiuri e Kristjana S. Williams.
Presentato a Roma “Prendersi cura”, progetto a sostegno di migranti e fragili, promosso da Consiglio Giovani Mediterraneo, Rete Mare Nostrum e Fondazione La Pira.
Caritas italiana diffonde un’indagine su 632 giovani nei servizi diocesani: il 68,4% sono donne, il 38,4% volontari, il 30% in servizio civile.
Circa 300mila palestinesi tornano verso il nord di Gaza dopo il ritiro dell’esercito israeliano dal corridoio di Netzarim. Padre Gabriel Romanelli ribadisce l’impegno della comunità cristiana nell’aiutare i più vulnerabili.
Guerra, disinformazione e potere concentrato: in una nota la Santa Sede analizza i rischi dell’IA e le sue implicazioni in economia, lavoro, sanità ed educazione.
“Non possiamo ignorare strumenti che stanno disegnando il futuro prossimo”. Mons. Andrea Ciucci commenta la nota vaticana sull’IA, evidenziando la necessità di un uso etico.
“La speranza non delude e ci rende forti nella tribolazione”. Con queste parole, tratte dalla Lettera ai Romani, Papa Francesco apre il Messaggio per la XXXIII Giornata mondiale del malato, che si celebra l’11 febbraio, memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes.
A Jenin, in Cisgiordania, prosegue l’operazione “Muro di ferro” dell’esercito israeliano con almeno 12 vittime palestinesi. Padre Amer Jubran, parroco locale, testimonia al Sir la difficile situazione.